IMPRESE EDILI: COME TROVARLEUn passo estremamente importante quando vi accingete a ristrutturare la vostra caso o appartamento è sicuramente quello della scelta della impresa edile: particolare importanza rivestirà infatti nell'esecuzione del progetto che l'impresa scelta sia all'altezza dei lavori da effettuare.Come trovare imprese edili? Nel mercato italiano esistono una molteplicità di imprese edili che variano per dimensione, specializzazione e naturalmente per costi: vi ricordiamo che sebbene vi siano dei tariffari nazionali detti prezziari dei materiali, il costo varia purtroppo da regione a regione, con scarti notevoli anche tra provincia e provincia. Sarebbe quindi opportuno quindi scegliere una impresa edile che sia vicina al luogo della vostra ristrutturazione, in modo da contenere i costi di eventuali trasferte di operai. Se volete ricevere già delle offerte senza impegno da imprese edili vicino a voi, utilizzate il servizio di preventivi gratuiti di costruttori.it Dopo che vi siete affidati ad un progettista serio, potrete chiedere consigli sulle imprese: ideale è anche il passaparola tra conoscenti. Valutare il lavoro fatto da un impresa per un vostro amico per esempio vi farà capire come lavora una impresa, se rispetta le tempistiche di lavorazione ed il loro costo finale. La tipologia del vostro intervento di ristrutturazione è di basilare importanza nella scelta dell'impresa: se per piccoli interventi di riqualificazione potrebbero bastarvi piccole imprese, in progetti di grandi opere di ristrutturazione vi dovrete appoggiare a imprese più grandi. La specializzazione che esse hanno maturato nel corso degli anni, sono un parametro fondamentale nella scelta finale: ci sono imprese che si specializzano nella realizzazione di cappotti termici, altre nell'ambito della ristrutturazione dei tetti, altre nella valorizzazione del patrimonio architettonico (restauratori di abitazioni o dimore storiche), altre in risparmio energetico. Spesso e volentieri poi nel corso di una ristrutturazione le tipologie dei manovali sono molteplici: serviranno operai comuni, operai qualificati e operai specializzati (con differenza di prezzo orario per ciascuno) e non tutte si possono trovare in una stessa impresa edile. Il coordinatore dei lavori ricopre un ruolo importantissimo in questo caso: se l'impresa si occupa della ricostruzione di un tetto ad esempio, avrete bisogno di falegnami professionisti, che spesso provengono da altre imprese. Gli artigiani che vedrete coinvolti nel lavoro di ristrutturazione, siano essi muratori, falegnami, fabbri e altro, devono essere diretti da figure professionali ben precise, che decideranno oltre che alla tipologia dei materiali da adoperare, anche le dovute tempistiche da attuare per far collidere tutti i vari professionisti nel vostro intervento. L'obbligo del preventivo per le imprese ediliUna volta che avrete scelto la vostra impresa edile dovrete quindi farvi fare un preventivo: le imprese hanno l'obbligo di redarlo.Il preventivo generalmente non è altro che elenco delle lavorazioni da effettuare nel vostro progetto di ristrutturazione: più è particolareggiato e meno sorprese avrete alla fine dei lavori. Il capitolato dei materiali viene accompagnato da un computo metrico estimativo: in esso saranno contenute le diverse tipologie di lavorazione e di intervento. Lavori in economia, contabilità a misura, contabilità a corpo. Per la tipologia lavori in economia si intendono tutte quelle lavorazioni di urgenza o di piccola entità che richiedono una stima ora/lavoro: si calcolano materiali e manodopera necessari e si fa un calcolo approssimativo. La contabilità a misura descrive ogni lavorazione moltiplicata al costo unitario stabilito. La contabilità a corpo viene usata quando è difficile contemplare delle lavorazioni con un prezzo unitario. In esso dovranno essere presenti tutti i costi dei materiali, le tempistiche di realizzazione ed eventuali extra che si potrebbero trovare duranti i progetti di ristrutturazione: problemi non possibili da determinare in fase di analisi primaria, ma solo dopo essere intervenuti direttamente nella ristrutturazione. Alla fine di tutto questo dovrete farvi fare un contratto dall'azienda appaltatrice dei lavori: in esso devono essere contenuti tutti i termini di realizzazione dell'intervento di ristrutturazione della vostra casa o appartamento. Questo oltre che a fornirvi un quadro preciso degli obblighi che l'impresa edile si prende nei vostri confronti, vi tutelerà in caso di realizzazione non allo stato dell'arte dei lavori: diventa una sorta di contratto di garanzia che potrete anche impugnare legalmente. Il non rispetto delle tempistiche, la scelta di materiali diversi da quelli di capitolato da voi scelti e confermati,la mal esecuzione dei lavori, possono essere impugnati nelle dovute sede legali. Quello che consigliamo quindi è di affidarvi a progettisti seri, scegliere imprese che lavorano con standard qualitativi alti, e di calcolare che spesso un risparmio iniziale dei costi di ristrutturazione potrebbe negativamente in futuro portare a problemi che vi costerebbero nel corso del tempo ancora di più: senza contare che magari per riparare danni dovrete anche andare in contro a disagi organizzativi e quant'altro. |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CHIUDI
PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET WWW.COSTRUTTORI.IT
IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITA' DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
COOKIES
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
DIRITTI DEGLI INTERESSATI |