Tetti in legno lamellareIl legno lamellare è un materiale composito costituito dall'incollaggio di tavole di legno classificate per uso strutturale.Risulta essere un ottimo prodotto con diversi pregi, tra cui la leggerezza, la facilità di lavorazione e la resistenza: proprio per questo viene sempre più usato in situazioni che richiedono velocità di esecuzione del progetto, nonchè una certa resa estetica. Il legno lamellare viene assemblato con procedimenti industriali dove le assi vengono incollate tra di loro con un sistema ad alta pressione: Le fasi della produzione consistono nella riduzione del tronco in assicelle - dette per l'appunto lamelle - generalmente di larghezza non superiore ai 20 cm (per prevenire eccessive deformazioni causate dal fenomeno del ritiro) e nella loro ricomposizione tramite incollaggio. Questo fa si che diventi meno pesante del classico legno massiccio, pur mantenendo un ottima efficienza strutturale, un buon comportamento in caso di incendio(la combustione risulta essere alla pari di strutture analoghe in calcestruzzo), e una leggerezza estetica particolare. Potremmo quindi riassumere in questi punti le caratteristiche ed i vantaggi di un tetto in legno lamellare: ottima capacità di carico – peso ridotto(più leggero dell'acciaio a parità di carico indeformabile - le fasi di incollaggio ad alta pressione del legno lamellare riducono drasticamente le possibilità di degrado del materiale estetica – grazie alla sua versatilità si possono ottenere risultati estetici notevoli garanzie anche all'impiego di molteplici forme con cui può essere assemblato alta resistenza al fuoco ottima resa antisismica Tetti con tegoleUn altra tipologia di costruzione di tetti è quella con le tegole: diverse per aspetto e costituzione risultano essere sempre più spesso una buona soluzione di progettazione.Una prima analisi andrebbe fatta in base alla zona di residenza: la scelta della tipologia di tegole da usare per il vostro tetto deve tenere in vista alcuni aspetti. Prima di tutto bisognerà analizzare ad esempio se abitate in una zona con frequenti nevicate, in una zona arida e interessata da piogge intense: questo primo passo vi aiuterà nella scelta delle tegole che più si adattano al vostro clima. Le tipologie delle tegole sono varie come i materiali di cui sono fatte: laterizio, cemento o altri materiali(metallici, in pietra) e potrete trovarle sia in singola unità, oppure in composizioni già assemblate di diverse metrature. Infiltrazioni dal tettoUno degli aspetti più problematici da risolvere a cui sempre più spesso andiamo incontro visto il cambiamento delle condizioni climatiche in Italia sono le infiltrazioni dal tetto.Le abbondanti piogge che ormai caratterizzano le stagioni della primavera ed dell'autunno aumentano notevolmente gli episodi di infiltrazioni: l primo segnale che ci dovrebbe mettere in allarme sono la formazione di macchie di umidità nei soffitti della nostra casa. Spesso e volentieri si tratta semplicemente di scivolamenti del manto di copertura,(coppi o tegole che a causa della pioggia e di eventi atmosferici intensi abbandonano la loro posizione) facilmente ripristinabili da tecnico manutentore e di solito in breve tempo. Potrebbe essere anche un problema di scarico delle grondaie, magari intasate da fogliame vario o da qualche nido di uccelli: anche in questo caso l'apporto di un lattoniere risolverà il problema. Un problema più serio invece potrebbe essere rappresentato da danneggiamenti al manto di copertura o del suo sistema di coibentazione: in questo caso dovrete intervenire con una attenta e mirata riparazione del tetto, ripristinando gli elementi danneggiati (sostituzione guaina impermeabilizzazione con una nuova o con resine). Capiamo quindi che un aspetto molto importante risulta essere la coibentazione del tetto: spesso e volentieri, sopratutto in edifici vetusti, questo aspetto diventa di grossa importanza. Le dispersioni termiche che un tetto non ben coibentato ci portano, fanno aumentare la spesa energetica in maniera considerevole: calcolate poi che un tetto ben coibentato vi assicura in clima ottimale sia di inverno che di estate, facendovi guadagnare anche un equilibrio climatico in tutto l'edificio. Una buona coibentazione fatta con materiali isolanti di alto valore, quali lana di vetro o di roccia (è possibile applicare pannelli isolanti sia rifacendo il tetto dall'esterno, sia dall'interno tipo in caso di mansarde o di coperture aperte). Se il tetto è vecchio o il danneggiamento è importante, potrebbe essere utile rifare il tetto direttamente. Clicca qui per informazioni su quanto costa il rifacimento del tetto. Uno dei metodi più efficienti per ottenere un ottimo isolamento del tetto è il sistema del tetto ventilato: creare di una camera d'aria tra il manto di tegole o coppi e lo strato isolante sottostante. Questa tipologia costruttiva permette una corretta areazione e consente all'aria che circola di mantenere una temperatura idonea delle tegole o dei coppi e permette di non riscaldare lo strato isolante sottostante (teniamo conto che in estate le tegole o i coppi possono raggiungere temperature che superano i 90°!) Un ottimo sistema per creare un tetto ventilato è quello di porre quindi un materiale isolante(tipo sughero) tra il manto di copertura e le travelle che lo sostengono. Anche per questo tipo di costruzione esiste la possibilità di ottenere delle detrazioni fiscali, avendo naturalmente tutta la documentazione necessaria, la classe energetica dell'edificio, e l'esecuzione a regola d'arte ed in conformità della legge del tetto. |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CHIUDI
PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET WWW.COSTRUTTORI.IT
IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITA' DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
COOKIES
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
DIRITTI DEGLI INTERESSATI |