PREVENTIVI EDILIInformazioni per ottenere e controllare i PREVENTIVI EDILI: risposte alle esigenze più comnuni. Fare il cappotto termico, ottenere dei preventivi edili online, e controllare cosa non deve mancare in un preventivo edile.FARE IL CAPPOTTO TERMICONell'ambito della ristrutturazione di una casa o di un appartamento particolare importanza riveste l'installazione di un cappotto termico: esso oltre a poter essere messo in opera ottenendo degli sgravi fiscali, avvantaggerà l'edificio nell'attribuzione della classe energica, con notevoli risparmi sulle spese di riscaldamento invernale e climatizzazione estiva.Le tipologie di cappotto termico sono due: cappotto interno e cappotto esterno. Il cappotto interno, pur meno efficace di quello esterno, potrebbe essere la soluzione migliore quando si decide di ristrutturare un appartamento, in quanto spesso e volentieri risulta difficile mettere d'accordo i vari inquilini delle unità abitative presenti nel condominio sui costi di realizzazione. Inoltre il progetto di ristrutturazione deve essere approvato dalla maggioranza dei condomini durante l'assemblea di condominio altrimenti non può essere messo in atto. Il cappotto esterno risulta sicuramente più valido e più indicato nella ristrutturazione di unità abitative singole, in quanto con questa soluzione si riescono ad avere effetti più consistenti di isolamento, procedendo appunto alla sua realizzazione su tutta la superficie muraria dell'abitazione. I materiali da usare durante l'installazione del cappotto termico sono molteplici, e dalla loro scelta dipende moltissimo la buona riuscita dell'installazione. I materiali si possono dividere in tre categorie di appartenenza: - materiali isolanti naturali - materiali isolanti minerali - materiali isolanti di sintesi. I materiali isolanti naturali utilizzati nei cappotti sono prodotti con derivati animali, per esempio lana di pecora, o con derivati vegetali, quali fibre di sughero, di mais, etc. Questa tipologia di materiali hanno un bassissimo impatto ambientale. I materiali isolanti minerali utilizzati nei cappotti sono di origine naturale e di basso impatto ambientale, quali la lana di roccia, la fibroceramica o l'argilla espansa. I materiali isolanti di sintesi utilizzati nei cappotti sono prodotti ad elevato impatto ambientale, quali il PVC o il polistirene, oppure schiume o resine fenoliche. Tutti questi materiali hanno una conducibilità termica diversa e più è bassa maggiore sarà la resa energetica dell'edificio. A questo proposito vi dovrete affidare ad un professionista serio e esperto di rese energetiche, in modo tale da scegliere la soluzione migliore sotto il profilo budget/resa termica: il progettista vi consiglierà quali materiali impiegare e a quali imprese edili affidarvi ( anche in questo caso è bene rivolgersi ad imprese edili certificate e che abbiano esperienza maturata nella costruzione di isolamenti termici). Molte imprese edili specializzate adottano il sistema della fotografia termografica, una particolare tecnica che consente attraverso una foto all'infrarosso scattata all'abitazione da ristrutturare in cui Si identificano con precisione le varie dispersioni termiche, aiutandovi così a pianificare nel migliore dei modi i punti dove andare ad intervenire con maggiore efficacia. PREVENTIVI EDILI ONLINEIl passo successivo è quello di farsi fare più preventivi edili, in modo da verificare attentamente le oscillazioni tra la qualità ed il prezzo del materiale scelto.Una idea di massima sui costi si può avere anche facendovi fare dei preventivi edili online: esistono oramai moltissimi portali nei quali registrandovi per accedervi potrete inserendo le informazioni generiche della casa o dell'appartamento farvi fare un preventivo gratis. In questo frangente vi verranno anche elencate una serie di imprese edili e di professionisti per eseguire il vostro lavoro. Esistono anche dei software gratuiti che fanno la redazione del preventivo edile: chi è pratico di Excel potrà trovare facilmente in internet dei prezzari e dei fogli di calcolo pronti per il preventivo da farsi. CONTROLLARE UN PREVENTIVO EDILE: COSA NON DEVE MANCARENella scelta che opererete dopo esservi fatti fare più preventivi, particolare importanza rivestirà il dettaglio e la precisione con cui sono stati fatti: in un preventivo edile non deve mai mancare una attenta stima dei materiali da utilizzare, (fatta dopo sopralluoghi e fotografie termografiche) il loro costo unitario a misura o a corpo, (computo metrico estimativo), la natura isolante e le caratteristiche degli stessi, le tempistiche di realizzazione dei lavori di ristrutturazione.Non da ultimo la certificazione e la garanzia dei prodotti che utilizzerete nel vostro progetto sono un caposaldo per ottenere lo stato dell'arte dei lavori: questo oltre che a tutelarvi legalmente in caso di problematiche future, vi darà la possibilità di ottenere una classe energetica più alta e di richiedere tutti gli sgravi fiscali presenti per questo tipo di intervento. Inoltre fate sempre attenzione al costo dei materiali scelti per il vostro progetto: non sempre un prezzo più basso è sinonimo di qualità: probabilmente anche se risparmierete in un primo momento, potrete trovarvi poi ad aver acquistato materiali scadenti con conseguenti nuove spese e perdite di tempo ancora maggiori in futuro. Dovrete attentamente valutare il vostro budget e farvi consigliare da esperti progettisti in modo da non dover rimettere mano al progetto di ristrutturazione che vi accingete ad eseguire. Vi consigliamo quindi avvalervi di tecnici professionisti e di imprese specializzate,( che potrete scegliere attentamente confrontando gli albi professionali per i progettisti, e le certificazioni che le imprese edili hanno ottenuto) e se possibile di seguire sempre in prima persona l'andamento dei lavori: anche se non siete esperti del settore è bene seguire le varie fasi del progetto. Fatevi sempre ascoltare sia dal progettista che dall'impresa sin da da subito, valutate se questi soggetti si dimostrano puntuali sin da subito(quando richiedete il preventivo ad esempio), così capirete così se la vostra scelta è stata fatta correttamente. Il contratto finale che stipulerete con il progettista e con l'impresa edile sarà quindi la vostra garanzia finale: particolare importanza riveste questo passo in cui andrete a definire tutti gli aspetti del vostro progetto di ristrutturazione, i costi, le tempistiche. Le modalità di lavorazione e di realizzazione del vostro intervento dovranno essere attentamente specificate nero su bianco. |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CHIUDI
PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET WWW.COSTRUTTORI.IT
IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITA' DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
COOKIES
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
DIRITTI DEGLI INTERESSATI |