QUANTO COSTA RISTRUTTURARE CASAQuando ci si accinge a ristrutturare una casa o un appartamento ci sono dei elementi che devono essere analizzati e contemplati in maniera approfondita:a. Il costo del progetto di ristrutturazione b. Capitolato materiali e costo materiali c. Costo della manodopera Ognuno di questi punti che analizzeremo deve essere attentamente preso in considerazione prima di avventurarsi nella ristrutturazione: questi fattori determinano la consapevolezza di quale budget ci si può permettere di affrontare e sopratutto delle tempistiche necessarie (avere permessi, fare preventivi molteplici, durata dei lavori, consegna dei materiali). QUANTO COSTA UN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE?La prima cosa che necessita è avere un progetto: la scelta quindi di un professionista iscritto ad un Albo di appartenenza, sia esso un geometra, un architetto o un ingegnere deve essere fatta in base al tipo di ristrutturazione che andrete a fare. Per un appartamento dove magari vogliate solo cambiare la cucina o il bagno vi potete rivolgere direttamente alle ditte che producono i mobili e i complementi e tramite il loro ufficio tecnico vi farete redarre un progetto previo sopralluogo e verifica dello stato di fatto. Se la ristrutturazione rientra nella categoria delle grandi opere dovrete per forza avvalervi di un architetto o di un ingegnere: anche qui, dopo un attento rilievo dello stato di fatto, il progettista vi redarrà le prime bozze di progetto. I fattori che determinano il costo del progetto di ristrutturazione sono molteplici: il costo del progettista e del progetto vanno inevitabilmente di pari passo con la grandezza della ristrutturazione della casa o dell'appartamento. L'ubicazione della ristrutturazione è l'altro fattore che determina il costo dell'intervento in tutti i suoi aspetti: i prezzi cambiano da regione a regione e da provincia a provincia. Se per il professionista esistono delle tabelle di riferimento, purtroppo i costi di realizzazione non sono uguali in tutta Italia: il consiglio quindi è quello di farsi fare un preventivo da ditte edili della zona interessata alla ristrutturazione della propria casa o appartamento. In questo modo si eviteranno grossi sbalzi di prezzo e trasferte che inciderebbero negativamente alzando il prezzo dell'opera. CAPITOLATO MATERIALI E COSTO MATERIALIIl passo successivo dopo aver redatto il progetto è la scelta dei materiali: il Capitolato materiali e il costo dei materiali incide notevolmente sulla vostra spesa finale. Il capitolato dei materiali è un contratto che viene redatto tra il cliente e la ditta edile appaltatrice dei lavori in cui vengono esibiti prezzi e modalità di esecuzione, tempistiche e quant'altro serva alla realizzazione del progetto: un ottimo strumento per la tutela del vostro futuro lavoro, in quanto può essere impugnato legalmente.Scegliere materiali di alta qualità, impianti particolari, soluzioni tecnologiche avanzate aumenta il budget da destinare al vostro intervento. Il capitolato dei materiali quindi deve essere redatto nel modo più scrupoloso possibile, tenere conto della tipologia dei materiali adottati e di molti fattori: quello della futura certificazione energetica ad esempio. La conoscenza dei materiali usati per gli infissi, per il rifacimento dei murature o dei solai, inciderà notevolmente nell'ottenimento di una buona buona classe energetica, con conseguente risparmio di costi di gestione quando abiterete la casa o l'appartamento ristrutturato. Il capitolato dei materiali è spesso costellato di termini tecnici che a volta vi risulteranno incomprensibili: il progettista saprà farvi chiarezza spiegandovi le voci più complesse. Ricordiamo inoltre che il capitolato è obbligatorio quando scende il campo la pubblica amministrazione, mentre tra privati può essere omesso. Al fine di garantire una tutela nel caso ci siano problemi durante i lavori, è bene comunque farselo fare anche per modeste ristrutturazioni. Il capitolato dei materiali viene accompagnato da un computo metrico estimativo: in esso saranno contenute le diverse tipologie di lavorazione e di intervento. Lavori in economia Contabilità a misura Contabilità a corpo Per la tipologia lavori in economia si intendono tutte quelle lavorazioni di urgenza o di piccola entità che richiedono una stima ora/lavoro: si calcolano materiali e manodopera necessari e si fa un calcolo approssimativo. La contabilità a misura descrive ogni lavorazione moltiplicata al costo unitario stabilito. La contabilità a corpo viene usata quando è difficile contemplare delle lavorazioni con un prezzo unitario. COSTO DELLA MANODOPERA EDILE in una ristrutturazioneIl costo della manodopera come abbiamo detto varia da regione a regione In Italia ed oltre a questo bisogna tener presente la specializzazione di chi esegue gli interventi di ristrutturazione: operai comuni, operai qualificati e operai specializzati hanno prezzi diversi.Mediamente il costo varia tra 23,00 euro e 50,00 l'ora:potrete trovare facilmente in internet nel sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti delle tabelle compilate ai soli fini revisionali dei costi di manodopera e dei materiali divisi per regione, in modo da farvi una prima idea di massima di quanto spenderete. Il consiglio quando deciderete di ristrutturare la vostra casa o appartamento resta sempre quello di affidarvi a un buon ed esperto progettista iscritto al proprio albo di appartenenza, il quale saprà orientarvi anche nella scelta delle imprese edili che più si adattano per la loro specializzazione al tipo di intervento che vi accingete a fare: farsi consigliare da amici che hanno appena fatto questa esperienza vi porterà a conoscenza di dinamiche e realtà imprenditoriali di cui magari non avevate tenuto conto, a tutto vantaggio di una buona riuscita sia economica che estetica del vostro progetto. |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CHIUDI
PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET WWW.COSTRUTTORI.IT
IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITA' DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
COOKIES
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
DIRITTI DEGLI INTERESSATI |