RIFARE IL BAGNO: da dove si comincia? Le problematiche relative alla RISTRUTTURAZIONE del BAGNODa tempo ormai il bagno come ambiente è diventato sempre più espressione di chi lo vive: ricercato, raffinato, essenziale, di design …Tutto questo perché il concetto di Bagno è notevolmente cambiato: da stanza usata per necessità a luogo dove distendersi e rilassarsi dopo una giornata faticosa. Le dimensioni sono notevolmente aumentate, e da piccola stanza ora chi può ne crea una di dimensioni maggiori, proprio perché il luogo ha assunto nuova importanza. E’ facile ora, passarci intere ore, curando il proprio corpo, la propria bellezza, non lesinando il tempo per arredarlo con gusto, facendolo assomigliare sempre di più ad un guscio che ci avvolge, scaricando le tensioni di una giornata faticosa: impreziosito di accessori, non più messi a caso, ma frutto delle nostre esigenze, dei nostri gusti, dei nostri umori … Una stanza che diventa quindi “Sala Da Bagno”, assumendone tutte le caratteristiche di chi ci vive, e che apre nuovi concetti di Moda, di Lusso, di Design: non ha caso è diventata una delle stanze più difficile da arredare. Da tempo si trovano in vendita riviste specializzate che si occupano di questo settore, che danno consigli, che arredano i nostri bagni, e in maniera sempre maggiore assistiamo alla proliferazione di fiere specifiche che ci suggeriscono come “abitare”il Bagno. Elemento quindi da non sottovalutare per una buona armonia di arredo della casa, sempre più specchio delle nostre esigenze. Proprio per questo motivo, la ristrutturazione del bagno riveste particolare importanza nella complessità di un progetto di rinnovo di una casa o di un appartamento, e molte sono le fasi da prendere in considerazione. Come farsi fare il preventivo della ristrutturazione del bagnoPrima di tutto occorre capire l'entità del rinnovo da fare: se acquistate una casa vecchia, probabilmente il bagno sarà il fulcro dell'attenzione dei vostri lavori: spesso troverete piastrelle che magari non sono più di moda, i sanitari bagno non saranno particolarmente in buono stato, e l'impianto idraulico/elettrico risulterà vecchio e non conforme.Dovrete quindi rivolgervi ad aziende specializzate e a diverse figure professionali: muratore, idraulico, elettricista, piastrellista ed imbianchino. Le varie fasi della ristrutturazione di un bagno possono essere le seguenti:
Rifare impianto idraulico: costiL'idraulico incaricato valuterà lo stato delle tubature e vi proporrà le soluzioni migliori per il ripristino: spesso i tubi sono vecchi e fatti in lega o metalli vari, e non si usano più. Le nuove tubazioni sono in Pvc e polietene ad alta densità, rendendo più duraturo e sicuro il vostro impianto idraulico: dovrete anche comunicare la scelta dei sanitari, in modo da posizionare le nuove tubature nei posti scelti per essi.Se scegliete Box doccia o vasche multifunzione (idromassaggio, cromoterapia, etc) vi portano all'altro passo di ristrutturazione, ovvero la messa a norma dell'impianto elettrico: è bene sostituire tutti i vecchi cavi con nuovi a norma di legge, e posizionare canaline elettriche che vi consentiranno di alimentare i vostri complementi d'arredo, box o vasche. Una volta sistemato l'impianto elettrico e messo a norma passerete alla sistemazione delle pareti e dell'intonaco: potrete scegliere piastrelle, maioliche, o pitture che consigliamo sempre dovere essere di ottima qualità, in modo da salvaguardare le pareti da problemi di umidità futuri. La posa dei mobili da bagno e delle rubinetterie nei luoghi di progetto, completeranno i lavori di ristrutturazione del vostro bagno. La scelta di validi professionisti nella stesura del progetto vi aiuteranno non poco nella scelta dei materiali e del tipo di sanitari da installare. I prezzi della manodopera, che variano da regione a regione, influiranno non poco nella spesa finale di ristrutturazione,. Per un piccolo bagno si potrebbero spendere dai 4 mila ai 6 mila euro. Alla fine dei lavori l'idraulico dovrà darvi la documentazione che provi che tutti i lavori siano stati fatti a norma del decreto Ministeriale n. 37 del 22/1/2008): l'elettricista dovrà fornirvi la documentazione di conformità in base alla legge 46/90, che richiede appunto la messa norma dell'impianto elettrico. L'azienda dalla quale vi appoggerete per la scelta dei mobili da bagno, dei box doccia e delle vasche, dovrà fornirvi apposta garanzia sugli stessi con scontrino fiscale o fattura. Le aziende produttrici di mobili hanno al loro interno validi uffici tecnici che vi consiglieranno la soluzione migliore per voi. Ristrutturare il bagno: detrazione fiscaleE' possibile quindi usufruire di detrazioni fiscali nella ristrutturazione di un bagno: l'intervento può essere effettuato in abitazioni, appartamenti o su parti comuni, ma non in tutti si configura e si può ottenere la detrazione.Si deve infatti procedere non ad una semplice manutenzione ordinaria (rifacimento piastrelle del bagno della propria abitazione per esempio) ma ad una manutenzione straordinaria o ad una ristrutturazione vera e propria, interventi per cui necessitiamo di autorizzazioni comunali. Affidatevi quindi anche ad un buon consulente in materia fiscale che vi saprà aiutare e vi consiglierà al meglio, soprattutto in considerazione del fatto che le leggi subiscono spesso modifiche. |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CHIUDI
PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET WWW.COSTRUTTORI.IT
IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITA' DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
COOKIES
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
DIRITTI DEGLI INTERESSATI |