Ristrutturare casaRistrutturare una casa è un passo importante per l'abbellimento e la sistemazione della propria abitazione: un momento in cui bisogna fare delle attente valutazioni su diversi aspetti, da quello economico a quello progettuale.Sarebbe quindi importante avere già una idea di base su quello che si vuole ottenere durante il processo di ristrutturazione, in modo da poter partire subito con un progetto che ci permetta di contabilizzare in maniera corretta tempo e denaro durante i lavori: trovarsi a metà dell'intervento e cambiare in corso d'opera, spesso oltre che a rallentare i tempi di esecuzione e a far lievitare i costi non produce l'effetto desiderato. Se avete quindi destinato un budget per l'operazione di ristrutturazione, probabilmente avrete già avuto modo di visionare qualche soluzione presentato sui vari giornali di settore che esistono, facendo ricerche sul web, o magari prendendo spunto da ristrutturazioni di amici e conoscenti: oramai le riviste che si occupano di arredamento e architettura sono molteplici e specializzate, e nel web è facile trovare consigli, esempi progettuali, tipologie di interventi su molteplici fronti, dal piccolo appartamento alla grande casa. La varietà di soluzioni proposte vi darà sicuramente nuove idee e nuovi spunti per cominciare a pensare al vostro caso. Ristrutturare una casa o un appartamento porta sicuramente a dover individuare quali siano le procedure per la corretta gestione del progetto, per la corretta esecuzione dei lavori e delle difficoltà che potrete incontrare: se abitate nella casa o nell'appartamento dovrete inevitabilmente convivere ed organizzare tutti gli aspetti pratici del lavoro da fare, in modo da poter vivere questo momento prezioso per voi in modo tranquillo. RISTRUTTURAZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA o GRANDI OPERE?La ristrutturazione si può identificare in tre tipologie:
La ristrutturazione ordinaria e straordinaria possono essere eseguite senza dover chiedere concessioni comunali e senza pagare oneri (Tinteggiatura intonaci interni ed esterni, pulitura intonaco, sostituzione infissi, installazione tende da sole, grate o zanzariere, rifacimento del tetto, sostituzione grondaie,rifacimenti pavimentazioni, sistemazione del verde, riparazione o integrazione impianto elettrico, manutenzioni impianto riscaldamento, sostituzioni o riparazioni idrico/sanitarie), fatto salvo il mantenimento dell'aspetto esterno e del volume dell'immobile. La ristrutturazione con grandi opere invece coinvolge molti aspetti:(estetica, ricostruzione parziale o totale della casa, variazioni e cambi di uso) è obbligatoria una concessione da parte del Comune previa presentazione di progetto, con oneri annessi. In questo caso è necessario rivolgersi ad un professionista accreditato o ad una impresa edile che tramite i suoi professionisti vi assisterà nelle fasi di progetto e di realizzazione della ristrutturazione, occupandosi di tutto l'iter burocratico che richiede la vostra pratica. La ristrutturazione di un appartamento vi porterà inevitabilmente a prendere accordi con l'amministratore di condominio, ricordando che i lavori di ristrutturazione devono essere discussi prima nelle assemblee condominiali: previa votazione la maggioranza dei condomini dovrà dare parere positivo al vostro progetto. Anche in questo caso il tipo di ristrutturazione che vi accingete a fare non può non prescindere da questo passaggio. Il primo passo quindi è quello di affidarsi ad un tecnico progettista, il quale dopo un attento rilievo della vostra dimora, redarrà un progetto di ristrutturazione completo di computo metrico: procederà con la redazione dello stato di fatto dell'immobile, indispensabile per poter analizzare tutte le eventuali anomalia da correggere, procederà alla stesura di bozze di progetto secondo le vostre indicazioni e suggerimenti (con la possibilità anche di vedere dei render del vostro progetto, ovvero delle immagini tridimensionali realistiche che simulano la versione finale dello stesso, vedere delle animazioni in modo da farvi capire immediatamente le soluzioni adottate) e procederà quindi ad inoltrare al comune interessato la copia per l'esame da parte della commissione edilizia. Il passo successivo è quello di farsi fare dei preventivi edili relativi alla progettazione: sarebbe sempre bene rivolgersi a imprese edili che si conoscono, o che hanno fatto dei lavori magari per degli amici, in modo da sapere già come lavorano, oppure iscritte a enti ufficiali. Valutare una impresa edile non è semplice e dipende molto dal lavoro che dovete fare: le specializzazioni che queste hanno maturato nel corso degli anni possono essere diverse, e spesso ci si può affidare a diverse entità a seconda di cosa vi serve durante la ristrutturazione della vostra casa o appartamento. Per piccole ristrutturazioni esistono molteplici artigiani o ditte specializzate che vi seguiranno nel vostro percorso, suggerendovi di volta in volta anche possibili soluzioni che non avevate valutato precedentemente: anche in questo caso l'esperienza dei singoli è molto importante ai fini della riuscita di un buon lavoro.v Impresa edile, progettista, geometra, ingegnere, architetto: quali i compiti nelle ristrutturazioni?Il progettista e le imprese edili sono due realtà ben distinte, ma che lavorano in sintonia per la realizzazione del progetto: il progettista, che sia un geometra, un architetto o un ingegnere, deve essere iscritto ad un Albo di professionisti, e vi consiglierà sempre di farvi fare preventivi edili da più imprese, in modo che possiate confrontare prezzi e anche tempistiche diverse per adattarle alla vostra situazione.Una volta che il progetto viene approvato dalla commissione edilizia del Comune,verranno determinati gli oneri e le tasse pagare, i lavori potranno partire in regola: sarà quindi cura del direttore dei lavori verificare che il progetto di ristrutturazione della vostra casa o appartamento segua l'iter e lo stato dell'arte precedentemente approvati. |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CHIUDI
PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET WWW.COSTRUTTORI.IT
IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITA' DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
COOKIES
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
DIRITTI DEGLI INTERESSATI |